Calcolo Mutuo Personale

Calcolo Mutuo Personale
Il mutuo personale prevede l’applicazione di un tasso fisso o variabile, per cui la rata può essere costante o variare anch’essa. Il TAN e il TAEG fotografano i costi di questo tipo di finanziamento.

Come qualsiasi prestito, il mutuo personale è un contratto di finanziamento a titolo oneroso. Ciò significa che il mutuatario, ossia il debitore, dovrà restituire quanto ricevuto, maggiorato degli interessi, che si configurano quale remunerazione per il mutuante o creditore.
Il rimborso avverrà tramite il pagamento di rate mensili, che possono essere di importo costante per tutto il periodo o variabili. Ciò dipende dal tipo di tasso applicato, se fisso o variabile.

Nel caso di un mutuo a tasso fisso, l’importo delle rate sarà costante, in quanto il tasso non varia nel tempo. Cosa diversa se il tasso è variabile: se esso cresce, aumenta anche l’importo delle rate; se diminuisce, cala l’importo della rata mensile da pagare.

Alcune tipologie di mutui personali prevedono la possibilità di mantenere inalterato l’importo delle rate, in ogni caso, salvo allungare (se tasso cresce) o abbreviare (se tasso diminuisce) il periodo di rimborso, nel caso di mutuo a tasso variabile.

Ad ogni modo, ciascun rata sarà sempre comprensiva della quota del capitale prestato e degli interessi, secondo una dinamica, che vede crescere la quota capitale durante il rimborso delle rate e diminuire la quota degli interessi. Ciò prende il nome di “ammortamento francese”.
Il tasso rappresenta il costo principale di un mutuo personale, ma non l’unico. Ciò dà vita alla differenza nota tra TAN (Tasso Annuo Netto) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

Il primo esprime il costo degli interessi sul prestito, su base annua. Il secondo, invece, racchiude “tutte” le voci di costo, quindi, oltre al tasso di interessi anche le spese notarili, di assicurazione sul mutuo, di invio rata al domicilio, di istruttoria, etc.

E’ per questa ragione che il TAEG risulta essere sempre più alto del TAN, anche se nel caso di un mutuo personale, essendo questo un tipo di finanziamento dalle somme medie erogate abbastanza alte, la differenza tra i due indici tende ad essere non troppo alta (gli altri costi, infatti, sono per lo più fissi, incidendo maggiormente su importi bassi).