Finanziamento Personale

Finanziamento Personale
Il finanziamento personale è un prestito non finalizzato all’acquisto di beni e servizi. In quanto legato alla persona, vengono richieste garanzie come la busta paga, un immobile o la firma di un fideiussore. La categoria dei prestiti personali è vasta e variegata.

Il finanziamento personale è un prestito non finalizzato all’acquisto di beni e servizi, per cui chi li richiede non è tenuto a dare spiegazioni dell’uso che intende fare della somma erogata in suo favore.

La categoria dei finanziamenti personali è abbastanza vasta, tale da racchiudere prestiti tra loro molto differenti per caratteristiche.
Tutti, ad ogni modo, prevedono il rimborso, tramite pagamenti mensili da parte del debitore, ossia le rate. Ciascuna rata racchiude una quota crescente di capitale rimborsato e una quota decrescente di interessi.

Questo, in quanto agli inizi della fase del rimborso, il capitale su cui gravano gli interessi è quasi del tutto integro, per cui gli interessi sono molto alti e assorbono quasi interamente l’importo della rata. Man mano che il rimborso procede, il capitale rimborsato aumenta e gli interessi incideranno sempre di meno sulla rata.

Come detto, la gamma dei finanziamenti personali è vasta, ma possiamo affermare che, non essendoci un legame con beni e servizi acquistati, per la banca o la finanziaria essi sono considerati spesso a rischio. Per questa ragione, in ogni caso è richiesta l’esibizione dell’ultima busta paga o comunque di un reddito da lavoro, che diano garanzie sulle concrete possibilità di rimborso del debito.

Se queste dovessero essere insufficienti, ad esempio, perché la somma richiesta è cospicua, allora potrebbero essere richieste garanzie supplementari, come l’ipoteca su un immobile di proprietà e/o la firma di un garante o fideiussore, che risponde con il suo reddito e patrimonio dell’eventuale mancato rimborso del finanziamento, da parte del debitore.

Solo per limitarci ad alcuni tra i più diffusi finanziamenti personali, citiamo la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, rivolto esclusivamente ai lavoratori dipendenti pubblici e privati e pensionati; il prestito delega, molto simile alla cessione del quinto; i prestiti cambializzati, basati sulla garanzia della cambiale; i prestiti vitalizi, rivolti solo agli over 65; quelli online, i finanziamenti veloci, etc.